La partecipazione della Russia alla Prima Guerra Mondiale fu un evento cruciale che accelerò il crollo dell'Impero zarista e portò alla Rivoluzione Russa. Entrata in guerra nel 1914 a fianco degli Alleati (Francia, Gran Bretagna), la Russia si trovò rapidamente ad affrontare gravi difficoltà militari, economiche e sociali.
Motivazioni e Alleanze: La Russia entrò in guerra principalmente per difendere i suoi interessi nei Balcani e sostenere la Serbia, legata da forti vincoli culturali e religiosi. L'adesione alla Triplice Intesa, composta da Francia e Gran Bretagna, la poneva in contrasto con gli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Triplice%20Intesa
Situazione Militare: L'esercito russo, sebbene numeroso, era mal equipaggiato, mal guidato e soffriva di gravi problemi logistici. Le sconfitte iniziali, come la Battaglia di Tannenberg, minarono il morale delle truppe e della popolazione. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Tannenberg
Crisi Economica: La guerra impose un enorme peso all'economia russa, già fragile. La produzione industriale non era sufficiente a soddisfare le esigenze del fronte, causando carenze di cibo, carburante e materie prime. L'inflazione galoppante e la disoccupazione esasperarono la popolazione.
Disordini Interni: Le difficoltà economiche e militari alimentarono il malcontento popolare. Scioperi, proteste e ammutinamenti si diffusero in tutto il paese. La figura dello zar Nicola II, percepito come incapace e distante dai problemi del popolo, perse credibilità. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nicola%20II
Rivoluzione di Febbraio: Nel febbraio 1917 (marzo secondo il calendario gregoriano), una rivoluzione spontanea a Pietrogrado portò all'abdicazione dello zar e alla formazione di un governo provvisorio. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20di%20Febbraio
Rivoluzione d'Ottobre: Il governo provvisorio, tuttavia, non riuscì a risolvere i problemi del paese e a porre fine alla guerra. Nell'ottobre 1917 (novembre secondo il calendario gregoriano), i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, presero il potere con la forza e instaurarono un regime comunista. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vladimir%20Lenin
Uscita dalla Guerra: Uno dei primi atti del governo bolscevico fu quello di firmare il Trattato di Brest-Litovsk nel marzo 1918, con cui la Russia uscì dalla guerra, cedendo vasti territori alla Germania. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Brest-Litovsk
La partecipazione della Russia alla Prima Guerra Mondiale ebbe conseguenze enormi, segnando la fine dell'Impero zarista e l'inizio di un'era radicalmente nuova per il paese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page